Centroamerica violento

Nel Guatemala sono invece 14 gli omicidi registrati quotidianamente, in Honduras nove (11 omicidi per 100.000 abitanti). Il Centroamerica diventa ogni giorno più violento ed i fattori dell’incremento dei delitti ha cento ragioni che non ci stancheremo mai di elencare: la mancanza di politiche sociali o di prevenzione, il declino degli investimenti nell’educazione, la proliferazione delle armi e del narcotraffico, la corruzione nella polizia, l’insufficienza di programmi di recupero per l’adolescenza a rischio. Eccetera, naturalmente.
I tre paesi centroamericani sono quelli che più hanno dato sfogo a politiche di repressione nei confronti della delinquenza organizzata. Negli ultimi anni hanno riempito le proprie carceri generando, invece di un declino della criminalità, una guerra tra le autorità e le bande, con il relativo aumento di omicidi e di episodi violenti.
Pesa poi l’eredità delle guerre. In Guatemala, nel Salvador, in Nicaragua, si sono firmati accordi di pace, ma le armi della guerriglia non sono mai state consegnate. In migliaia sono finite sul mercato nero di tutta la regione, alimentando morte e distruzione.
I governi, ciechi alla complessità del problema, continuano a promuovere la repressione come risulta da questa intervista al presidente del Salvador, Tony Saca, sulla militarizzazione della lotta alle pandillas:
http://oem.com.mx/elsoldesanluis/notas/n67575.htm
Labels: Centroamerica
0 Comments:
Post a Comment
<< Home