Non è poi così lontano

Lo staff è composto da una decina di persone, tutti giovanissimi laureati presi dalle università della Costa Rica e con studi in corso in differenti Stati degli Usa. L’ambiente è di una squisita informalità: ognuno lavora dove meglio gli pare, attaccato al suo computer o a qualche pezzo. Non ci sono praticamente orari: i ragazzi lavorano a ritmo continuo e non hanno orari. Per mangiare hanno a disposizione una cuoca che cucina su richiesta (e che fa un caffè buonissimo).
Dopo 25 anni di studi, il VASIMR (così hanno battezzato il motore, sigla che sta per Variable Specific Impulse Magnetoplasma Rocket) sarà pronto alla fine del prossimo anno. La Nasa lo proverà probabilmente in una missione nel 2010 o nel 2011. Da lì, se funziona, andare su Marte sarà una sciocchezza.
0 Comments:
Post a Comment
<< Home