Come fregarono Faccia d'ananas

La scusa per l’aggressione (il legame di Noriega con il narcotraffico) si rivelò, come le armi nucleari in Iraq, una panzana. Due anni dopo l’invasione, il volume di droga che passava per Panama era raddoppiato. La verità è che gli Usa, nella zona del Canale, avevano bisogno di un alleato fedele e non di un infido casinista. L’etica e la moralità dei politici panamensi seguiti a Noriega ha lasciato molto a desiderare: gli ex presidenti Balladares e la signora Moscoso hanno rubato a piene mani, ma non per questo sono stati presi a cannonate. Attenzione però a rigurgiti a sinistra (l’attuale presidente è figlio di Omar Torrijos, generale populista degli anni Settanta, fatto “accidentalmente” saltare in aria sul suo elicottero): il Canale è sì sotto giurisdizione panamense, ma qui tutti conoscono perfettamente la clausula che il trattato autorizza gli Usa ad intervenire per assicurare il libero traffico marittimo. Quando e come credino lecito.
Per la cronaca: Noriega oggi ha 67 anni ed è in carcere, naturalmente. Tra due anni il suo caso potrebbe essere riaperto, come risulta dalla fedina federale che trovate qui:
http://www.bop.gov/iloc2
nel servizio Inmate Finder.
3 Comments:
imparato molto
La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu
michael kors outlet
moncler jackets
chicago bulls jersey
coach bags
true religion outlet
nike free run
michael kors outlet
nike huarache
oakley sunglasses
polo ralph lauren outlet
2017.8.21
Post a Comment
<< Home